Rivoluzione in ambito Sicurezza
Il 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nella razionalizzazione e aggiornamento dell’intero sistema della formazione obbligatoria, sostituendo e unificando i precedenti accordi attuativi. L’accordo andrà in vigore dalla data di pubblicazione in GU.
Principali Novità
Il nuovo Accordo introduce diverse novità significative:
- Soggetti Formatori: si evidenzia nel dettaglio chi sono i Soggetti Formatori dei corsi di formazione, incluso seminari e convegni.
- Organizzazione dei corsi: per ogni corso dovrà essere definito un Progetto Formativo, il numero di partecipanti massimo scende a 30, sono stati definiti gli obblighi documentali previsti dal fascicolo.
- Durata della Formazione e Nuovi corsi: cambia la durata dei corsi per i Dirigenti e dei Preposti; l’aggiornamento dei preposti diventa biennale. I nuovi corsi normati si riferiscono a specifiche attrezzature di lavoro, il corso Spazi Confinati e per i CSP/CSE.
- Corso per il Datore di Lavoro: viene introdotto il nuovo corso per il Datore di Lavoro
- Obbligo di Monitoraggio e Valutazione dell’efficacia formativa: viene introdotto l’obbligo di monitorare l’efficacia formativa attraverso degli indicatori previsti nell’Accordo
- Videoconferenza e e–learning asincrona: Le due modalità sono regolamentate.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 rappresenta un punto di svolta nella disciplina della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo una maggiore efficacia e tracciabilità degli interventi formativi. Questo provvedimento mira a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, assicurando che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata e aggiornata.