Ottimizzare la produzione nell’era digitale
Nell’attuale panorama industriale, la competitività richiede processi produttivi sempre più snelli ed efficienti. In questo contesto il Lean manufacturing si configura come una metodologia indispensabile per ottimizzare risorse, eliminare sprechi e incrementare la produttività. Nato negli anni ‘50 dall’esperienza Toyota, questo approccio nasce e si sviluppa per perfezionare i processi produttivi, generando valore per il cliente finale.
Oggi la metodologia Lean non è solo un metodo per migliorare l’efficienza interna dei sistemi di produzione, ma è un vero e proprio modello strategico per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più dinamico e complesso. La sua applicazione consente alle aziende di rimanere competitive, promuovendo innovazione continua e rispondendo con flessibilità alle esigenze di clienti e stakeholder.
BI-REX Big Data Innovation & Research Excellence, uno dei principali centri di competenza italiani dedicati all’Industria 4.0, in collaborazione con Mylia, propone un corso executive sull’approccio Lean.
Il corso offre una panoramica sul Lean Manufacturing, evidenziandone i principi fondamentali e i benefici. Attraverso un approccio interattivo, i partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza sulle potenzialità di questo metodo per migliorare efficienza e competitività aziendale. La formazione include l’analisi di casi studio reali tratti dall’esperienza del formatore, esercitazioni pratiche e momenti di confronto in cui i partecipanti potranno discutere e approfondire casi pratici legati alle loro realtà aziendali.
Il corso ha una durata di 7 giornate in modalità ibrida.