Evento esclusivo
Il potere delle storie AUTENTICHE!

DATA

23-24 Ottobre 2025
LUOGO

Monte Isola (BS)
Un luogo iconico, un gruppo selezionato di manager e leader provenienti da diverse funzioni aziendali e un filo conduttore unico: l’autenticità nella comunicazione.
Ci attende un’esperienza immersiva che unisce formazione di alto livello e momenti di riflessione personale, pensata per chi vuole rafforzare la propria leadership e imparare a comunicare con maggiore impatto, trasparenza e coerenza.
Tre relatrici di rilievo guideranno questi due giorni, offrendo prospettive diverse ma complementari.
Barbara Sgarzi, giornalista ed esperta di comunicazione digitale, mostrerà come le parole e i media possano trasformare la percezione e il posizionamento di persone e organizzazioni.
Elisabetta Mauti, narratrice e formatrice, condurrà i partecipanti nel potere delle storie, dimostrando come l’immaginazione possa diventare leva per il cambiamento.
Nina Barreca, Design Product & Innovation Manager di Mylia, porterà la sua esperienza nel trasformare creatività e innovazione in soluzioni formative capaci di generare impatto reale.
Insieme accompagneranno i partecipanti in un’esperienza che intreccia teoria e pratica, emozione e strategia, intuizione e metodo: un’occasione unica per ispirarsi, crescere e portare nuove idee nel proprio contesto professionale.
Non solo formazione: l’atmosfera autentica di Monte Isola diventerà un vostro laboratorio di crescita, un luogo dove confrontarsi, creare connessioni e scoprire nuove prospettive.
Tra i vari focus che tratteremo ragioneremo del potere di influenzamento che passa attraverso il linguaggio, di quanto sia importante prestare attenzione all’utilizzo che facciamo della Gen AI quando le deleghiamo la nostra comunicazione, di quanto la coerenza e l’autenticità sono le leve per fare della comunicazione e del racconto una leva strategica per coinvolgere ed attrarre.
Questo evento è pensato per un numero limitato di partecipanti, per garantire un’esperienza personalizzata, intensa e memorabile.
Insieme potremo:
- Scoprire tecniche avanzate di comunicazione autentica e leadership.
- Vivere esperienze immersive che uniscono mente, corpo e creatività.
- Creare relazioni significative con altri professionisti.

Barbara Sgarzi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione digitale e docente a contratto per l’Università Cattolica, sede di Brescia, e per l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Membro di RCS Academy, è coordinatore scientifico, docente e tutor per i progetti con le aziende. Ha insegnato all’Università SISSA di Trieste ed è stata Fellow Media Trainer EMEA per il Google News Lab. Collabora con varie aziende come consulente e formatrice, costruendo percorsi di formazione su comunicazione interna ed esterna, comunicazione digitale e storytelling aziendale e di prodotto. Ha scritto Vino, Donne e Leadership (2022), Social Media Wine (2019), Social Media Journalism (2016). È sommelier AIS e insegnante di yoga RYT 200.

Elisabetta Mauti
Dopo 30 anni come psicologa e manager responsabile dello sviluppo HR, le aziende le ha conosciute bene e ha iniziato a fare qualcosa di diverso: usare favole e narrazioni nella formazione, nel training, nel coaching e nelle convention.
Così ha scoperto che le storie sono uno strumento che parlano ai bambini che ancora abitano dentro di noi, ma sono indispensabili per chiunque voglia guidare gli altri.
Quasi per caso ha iniziato a scrivere favole per i grandi ed è stato allora che è nata DILLOCON1FIABA, una piccola agenzia di comunicazione che parla ai grandi, usando il linguaggio dei più piccoli. Per raggiungere il nostro potenziale come leader, dobbiamo affidarci alle narrazioni, per scoprire prima di tutto chi siamo e dove vogliamo andare, e poi per costruire una relazione di guida, verso chi ci sta intorno.

Nina Barreca
Da oltre vent’anni studia e analizza i comportamenti umani nei contesti organizzativi, con un approccio che unisce rigore analitico, sensibilità progettuale e attenzione all’impatto reale.
Negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sull’intersezione tra intelligenza artificiale e formazione, esplorando come le nuove tecnologie possano supportare, arricchire e mettere in discussione i modelli tradizionali di apprendimento e sviluppo.
Collabora con imprese e organizzazioni pubbliche per progettare e realizzare interventi formativi personalizzati, esperienziali e trasformativi, integrando strumenti di osservazione, teoria comportamentale e tecnologie emergenti.
Appassionata di foresight strategico, crede che la formazione non sia mai soltanto trasmissione di contenuti, ma un’esperienza capace di cambiare il modo in cui le persone lavorano e vivono.
Monte Isola è una perla incastonata nel cuore del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia. Con i suoi circa 600 metri di altitudine, è la più grande isola lacustre d’Europa e offre un paesaggio mozzafiato fatto di boschi, uliveti e pittoreschi borghi. Il suo fascino risiede nella tranquillità: qui non circolano auto private, e il tempo sembra rallentare tra le stradine acciottolate e le viste panoramiche sul lago. Tra le attrazioni principali ci sono il Santuario della Madonna della Ceriola, arroccato sulla cima dell’isola, e le tradizionali barche da pesca chiamate “naét”. Monte Isola è un luogo dove natura, storia e autenticità si fondono in perfetta armonia.
Dove alloggeremo
Tra gli ulivi secolari del Castello Oldofredi di Peschiera Maraglio a Monte Isola, dimora storica che domina l’antico borgo di pescatori. Un contesto con una vista impareggiabile e indimenticabile.
Per ogni approfondimento: Oldofredi Residence
23 ottobre:
In mattinata arrivo in autonomia a Sulzano (BS),
Ore 12.30 Imbarco con Barca privata per Monte Isola
Ore 13.00 – 14.00 Lunch
Ore 14.30 – 17.00 Laboratori formativi
Ore 17.15 – 19.00 Tour in Barca tour dell’isola con aperitivo a bordo delle tipiche imbarcazioni dei barcaroli di Monte Isola. L’itinerario seguirà la costa dell’isola, con la possibilità di compiere l’intero giro in base alle condizioni di luce e orario di partenza. Durante la navigazione sarà servito un aperitivo al tramonto, per vivere un’esperienza di networking unica e suggestiva.
Ore 20.00 Cena
24 ottobre:
Ore 9.00 – 12.00 Laboratori formativi
Ore 12.00 – 12.30 Confronto Finale
Ore 12.30 – 14.00 Pranzo
Ore 15.00 Partenza Barca privata per Sulzano
Esiste un solo modo per arrivare a Monte Isola: via lago con un’imbarcazione (le auto non sono ammesse sull’isola)
Abbiamo previsto per te una barca privata: il punto di imbarco è al Pontile di Sulzano alle ore 12.30 del 23 ottobre con rientro alle ore 15 del 24 ottobre.
Qualora non riuscissi a prendere la barca riservata, Qui puoi consultare gli orari del traghetto in partenza da Sulzano a Peschiera Maraglio (Monte Isola).
Per arrivare al Pontile di Sulzano:
- Se viaggi in auto, raggiungi il Lago d’Iseo e parcheggia in viale Pericoli Secondo oppure al parcheggio di cesare battisti, vicino al porto di Sulzano Pontile 1 (parcheggi solo a pagamento).
- Se arrivi in treno, scendi alla stazione di Sulzano. Il terminal dei traghetti si trova a pochi passi, rendendo il collegamento molto comodo.
- Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è Bergamo Orio al Serio. Da lì puoi prendere un transfer, un taxi o un servizio navetta fino a Sulzano e poi proseguire in traghetto verso Monte Isola.



