Human ReGeneration: persone, fiducia e flessibilità per crescere insieme

DATA

11 Dicembre 2025

ORARIO

18.15

LUOGO

Milano

In un mondo che corre veloce, fermarsi insieme non è un lusso. È un atto di responsabilità.
Il nostro Xmas Cocktails vogliamo farlo con chi, come noi, crede che la vera innovazione non sia fatta solo di algoritmi e performance, ma di persone che sanno fidarsi, ascoltarsi, costruire futuro.

 

Questa serata è per chi vuole:

  • ritrovare il senso del “noi”
  • lasciarsi ispirare da storie vere.

 

È da questa energia invisibile che nasce la capacità di creare contesti di responsabilità condivisa, dove il coraggio di cambiare diventa la chiave per rigenerare il capitale umano e rinnovare le culture organizzative dall’interno.

 

  • Per ascoltare voci che non lasciano indifferenti, in cui la fiducia non è un concetto astratto, ma un atto quotidiano di coraggio.
  • Per vivere un networking che va oltre lo scambio di biglietti da visita: è costruire visioni, relazioni e comunità.
  • Per lasciarsi ispirare dall’arte e dallo sguardo oltre l’evidenza con il viaggio immersivo nella mostra di Escher al MUDEC.
  • Per chiudere l’anno non solo brindando, ma sentendosi parte di qualcosa che unisce, ispira e apre al futuro.

Emilio Casalini, Giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, progettista culturale

 

Dal 2012 si occupa di narrazione e valorizzazione delle identità dei territori, materia che oggi insegna all’Università Bicocca di Milano. Su questo tema ha scritto il libro Rifondata sulla Bellezza (2016, Spino Editore) e ha ideato e condotto il programma di Radio 2 Bella Davvero. Per Rai 3 è attualmente l’autore e il conduttore del programma di prima serata “Generazione Bellezza” dedicato alle storie di chi ha saputo generare economia sostenibile attraverso la valorizzazione della bellezza e del patrimonio, materiale e immateriale, da cui è circondato.

 

Ha esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 con l’installazione “l’Economia della Bellezza” ed è stato il direttore creativo del progetto del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca e di altri progetti di valorizzazione territoriale.

 

Nel 2010 è entrato a far parte della squadra di Report, dove ha realizzato inchieste su temi legati al demanio marittimo, all’ambiente e agli scandali delle Regioni. Nel 2011 è stato uno dei primi inviati a raggiungere Fukushima. Nel 2012 ha vinto il Premio Ilaria Alpi come miglior reportage dell’anno con un’inchiesta sui traffici internazionali di rifiuti.

 

Negli anni ha realizzato numerosi reportage. Dal 1999 lavora in Rai per cui si è occupato dei campi profughi in Albania e Kosovo, della guerra in Repubblica del Congo, degli sfruttamenti petroliferi della Guinea Equatoriale, della guerra civile per il controllo del cacao in Costa d’Avorio e della diversità culturale del Senegal.

Silvia Livoli, Amministratore Delegato, Mylia

 

Silvia è Amministratore Delegato di Mylia, società del Gruppo Adecco specializzata nella formazione e nello sviluppo delle persone. Oggi coordina la crescita dell’organizzazione a livello nazionale, promuovendo una cultura basata sull’innovazione, la partecipazione e il valore umano.

All’interno del Gruppo Adecco ha ricoperto nel tempo diversi incarichi di responsabilità, tra cui Head of Operations e Area Training Manager, contribuendo all’evoluzione di Adecco Formazione fino all’attuale Mylia. Ha inoltre maturato esperienza nella direzione dello sviluppo e delle risorse umane per La Rinascente Milano Duomo, unendo competenze manageriali e sensibilità verso la crescita delle persone.

Nina Barreca, Design Product & Innovat. Mgr, Mylia

 

Da oltre vent’anni studia e analizza i comportamenti umani nei contesti organizzativi, con un approccio che unisce rigore analitico, sensibilità progettuale e attenzione all’impatto reale.

Negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sull’intersezione tra intelligenza artificiale e formazione, esplorando come le nuove tecnologie possano supportare, arricchire e mettere in discussione i modelli tradizionali di apprendimento e sviluppo.

Collabora con imprese e organizzazioni pubbliche per progettare e realizzare interventi formativi personalizzati, esperienziali e trasformativi, integrando strumenti di osservazione, teoria comportamentale e tecnologie emergenti.

Appassionata di foresight strategico, crede che la formazione non sia mai soltanto trasmissione di contenuti, ma un’esperienza capace di cambiare il modo in cui le persone lavorano e vivono.

L’evento si svolgerà presso Talent House by Adecco Group, in Via Tortona 31, nel cuore del Design & Fashion District di Milano. Uno spazio di oltre 1.000 m² pensato per chi abbraccia l’evoluzione del lavoro: ambienti dal design ricercato, tecnologia all’avanguardia e atmosfere che favoriscono relazioni autentiche e scambio di idee.

La serata proseguirà con una visita guidata esclusiva presso il MUDEC – Museo delle Culture, in Via Tortona 56, per un momento di arte e riflessione che amplia la visione del nostro tema centrale: fiducia, responsabilità e futuro.

Un viaggio dove l’arte incontra la matematica, la percezione si ribalta e la realtà si trasforma in meraviglia.

Un’esperienza immersiva nelle opere dell’artista olandese che ha saputo fondere geometria, infinito, illusioni ottiche e riflessioni filosofiche, trasformando l’impossibile in immagine.

Tra scale che non portano da nessuna parte, spazi che si piegano e figure che si rincorrono all’infinito, Escher ci ricorda che per vedere davvero bisogna saper guardare oltre l’apparenza.

Un modo simbolico e potente per chiudere la serata: la fiducia come prospettiva, la realtà come costruzione condivisa, l’immaginazione come atto di responsabilità.

18.15 Accredito & Welcome Drink

18.30 Dialoghi e prospettive di:

🎙️ Emilio Casalini, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, ci guiderà in una riflessione sulla bellezza e sul valore della fiducia nei momenti di trasformazione.

🎙️ Silvia Livoli, Amministratore Delegato e Nina Barreca, Design & Innovation Manager di Mylia, che condivideranno visioni e strumenti per rigenerare la cultura organizzativa e valorizzare il potenziale umano.

19.45 Standing Dinner di Networking

20.45 Visita guidata alla Mostra di M.C. ESCHER “Tra Arte e Scienza” presso MUDEC- Museo delle culture.

22.00 Conclusione della serata

In treno/metropolitana

  • Linea M2 Verde – fermata Porta Genova FS (5 minuti a piedi)
  • Una volta usciti dalla metro, attraversare il ponte in ferro di Via Tortona e proseguire fino al civico 31

In auto

  • Raggiungibile dalla Tangenziale Ovest – uscita Viale Liguria / Porta Genova
  • Disponibili parcheggi a pagamento in Via Tortona, Via Bergognone e presso il parcheggio MUDEC

In tram/bus

  • Tram linee 2 e 14 – fermata Porta Genova
  • Bus linee 68 e 90/91