Decreto-Legge sulla Sicurezza

Perché questo decreto è importante per tutti noi
La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo: è un valore che tutela persone, aziende e comunità. Il nuovo decreto rappresenta un passo decisivo verso una cultura della prevenzione, premiando chi investe in sicurezza e responsabilità. Non si tratta solo di rispettare regole, ma di costruire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili per il futuro. Con questa premessa introduciamo alcune importanti novità del Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159: “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.”
- Incentivi e penalizzazioni INAIL: in alcuni settori specifici è prevista una revisione delle aliquote per premiare le aziende virtuose e penalizzare quelle con condanne definitive per gravi violazioni in materia di sicurezza.
- Badge digitale per i lavoratori in appalto e subappalto: l’ispettorato del lavoro orienta la vigilanza nelle aziende che operano in regime di sub-appalto. Un atto successivo definirà le modalità operative del badge digitale con codice unico anticontraffazione che sarà obbligatorio per suddette aziende.
- Interventi in materia di prevenzione e di formazione: il rafforzamento dei percorsi formativi per RLS e obbligo di aggiornamento periodico anche per le imprese con meno di 15 dipendenti. La formazione dovrà essere registrata nel fascicolo elettronico del lavoratore e nel fascicolo sociale e lavorativo collegati al SIIL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Sono previste risorse importanti dall’INAIL per attività di promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza.
- Accordo Stato-Regioni su soggetti accreditati alla formazione: entro 90 giorni dall’entrata in vigore del Decreto, un nuovo Accordo definirà i requisiti dei soggetti accreditati che erogano la formazione sulla sicurezza.
- Tutela assicurativa INAIL e rafforzamento delle misure di sicurezza per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro: la copertura assicurativa INAIL si estende anche agli infortuni in itinere degli studenti in alternanza e lavoro, che non potranno più essere adibiti a mansioni di rischio alto.
- Rafforzamento della cultura della prevenzione e tracciamento dei mancati infortuni: saranno definite le linee guida per il tracciamento a la comunicazione dei near miss.
Il decreto segna un cambio di paradigma: non solo sanzioni, ma premialità per chi investe in sicurezza e strumenti tecnologici per monitorare i flussi di manodopera. Un passo avanti verso una cultura della prevenzione e della responsabilità condivisa.
Come si sta muovendo la tua azienda? Parliamone insieme
Mylia è sempre accanto a te –> Contattaci per approfondire
